Made with FlowPaper - Flipbook Maker
Bilancio di sostenibilità 2023 Esercizio 2022NOTE PER IL LETTORE Trasparenzaeresponsabilitàsonoiterminichemeglio spieganoimotivichespingonolaRicasoliallastesuradiun documentotesoarendicontareirisultatieconomici,sociali eambientaliraggiuntidall’aziendanellosvolgimentodel propriolavoro. NasceinquestosensoilnuovoBilanciodiSostenibilità 2023,giuntoallasua4°edizioneeredattoinconformità conirequisitidellostandardEqualitasSOPDRev.4,che affiancherà,nellapresentazione,quelloEconomico. Idatipropostifannoriferimentoall’attivitàchiusail 31/12/2022.Nell’interpretazionedellestatistiche,si suggerisceallettorediconsiderarel’annata2020comenon significativadateleanomalesituazionidiproduzione registratenell’annoacausadellapandemiadaCovid-19. Conlasperanzadicatturarelavostraattenzioneedi renderegiustiziaalnostroimpegnoeallanostrapassione, AUGURIAMO A TUTTI BUONA LETTURA!SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE SOSTENIBILITÀ ETICO-SOCIALE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA SOMMARIO 02 INTRODUZIONE 04 CHI SIAMO 05Mission 06 La nostra storia 07La nostra idea di sostenibilità 08La nostra storia sostenibile 09I nostri prodotti 10 IL TERRITORIO 11I numeri 12La zonazione 13I nuovi impianti 14Tutela del paesaggio 15 GLI INDICATORI 16Carbon footprint 17La sottrazione di CO2 18Water footprint 19Indice di biodiversità 20 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 21Agricoltura sostenibile 22Gestione acque di lavaggio 23Le scelte in cantina 24Consumi idrici 25Consumi energetici 26Combustibili 27SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 28Contabilità 29Gli investimenti 30Gli investimenti sostenibili 31R&S 32Materie prime 33 SOSTENIBILITÀ ETICO-SOCIALE 34Il personale dipendente 35Una società multietnica 36L’attenzione verso i dipendenti 37Il contratto integrativo 38Oltre il Welfare 39 I riconoscimenti 40 L’impegno per il territorio 41L’Eroica 43 RESPONSABILITÀ VERSO L’ESTERNO 44Comunicazione 45 Brolio Magazine 46Ospitalità 47Le strutture 48 I nostri ospiti 49CONCLUSIONI 50 Obiettivi 2022 e Impegni 2023CHI SIAMO«Inuncontestodieconomiacircolareespecificamentenelsettoreagricololasalvaguardiadel consumatorefinale,ilrispettodell’ambiente,lasicurezzaelasalubritàdeilavoratorisonodiventati parteintegrantedell’efficienzadelprocessoproduttivoequindianchefattoridicompetitività.La sostenibilità-ambientale,socialeedeconomica-èoggiun“motore”cheimpattasututtoilnostro sistemaproduttivo,sullacomunicazionechefacciamoe,inultimaanalisi,sullapercezionedel prodottodapartedelconsumatorefinale.Sempredipiùealivellointernazionaleinostripartner commercialicirichiedonolecertificazionicheattestanol’eticaelasostenibilitàdelnostromododi lavorare.Èquindinostraresponsabilitàsensibilizzaretuttalanostrafiliera,acominciaredainostri fornitori,daipiùpiccoliaipiùimportanti.Sostenibilitàintegrataquindi,usodistrumentidigitaliper l’analisideidatieapprocciodinamico,peruncontinuomiglioramentodellaperformancedelnostro “vivere”inmodosostenibile.Dalpuntodivistaproduttivo,stiamolavorandoinquestadirezionegià daduedecennie,graziearicercaesperimentazionecostanti,siamoriuscitiamettereapuntotecniche agronomicheedenologicherispettosedellaterraedeisuoifrutti,arrivandoaprodurrevinichesanno raccontareilloroterritorioesaltandoneunicitàericchezza.Oggil’agricolturaaBrolioècertificata “sostenibile”.Questosignificaunadrasticariduzionedituttiiprodottiantiparassitari,l’abolizionedel diserbo,l’usodimodernetecnichedidifesaecontrolloingradodipreservarelabiodiversitàe,non ultimo,ilrispettodellavorodituttiicollaboratori.Tuttequesteiniziativehannoresolanostraazienda moltointeressanteanchedalpuntodivistaturistico.Ogniannodecinedimigliaiadivisitatori provenientidatuttoilmondoarrivanoaBrolio,attrattidallastoriadellafamigliaRicasoli,daivini eccellenti,dalCastellodiBrolioedallanaturaintattaeinperfettaarmonia.Ancheinquestoambitoci adoperiamoperchéquestiincontridiventinounarricchimentoculturaleepersonaleperfettoe “sostenibile”,inunidealeequilibriotravisitatori,abitantieambiente.» Francesco Ricasoli Presidente RICASOLI 1141 “Mille anni di storia sulle spalle ma la voglia di sperimentare e rinnovarsi sempre” CHI SIAMO –missionLafamigliaRicasolièlegataal territoriodelChiantiStoricoeal suovinosindal1141:numerose fonti,risalentiaquell’anno, attestanocheilCastellodiBrolio fossegiàinpossessodellafamiglia. 1141 1584 L'alberogenealogico,riprodottoinunastampadel1584, èunadelleprimeimmaginicheabbiamodelChianti. IlBaroneBettinoRicasoli(1809-1880),illustre politicoeimprenditorevitivinicolodigrande lungimiranza,nel1872,dopoannidistudie sperimentazioni,inventalaformuladelvino Chianti,l’attualeChiantiClassico,dalui definito“ilvinoperfetto”.La«ricetta»sarà successivamenteadottatadalDisciplinaredella DenominazioneChiantiClassico. 1809 1872 IlBaroneLuigiRicasolipromuovelacostituzione dell'AssociazionecheoggièdiventatalaConsorzio VinoChiantiClassico. 1924 1993 FrancescoRicasoliconducel'aziendadifamigliadal 1993,conl'obiettivodidarenuovavitaallaqualitàe allapersonalitàdeigrandivinidiBrolio, sperimentandoedesaltandolepeculiaritàdel territorioedellasuastoria. IviniCruCeniPrimo,Colledilàe Ronciconerivelanol'unicitàdiBrolio. Lavolontà,insiemeallaricerca,alla determinazionee,soprattuttoal sogno,hatrasformatolavisionenel risultato: Sangiovese moltiplicato 3 volte. 2015 RicasolièstatanominataMigliorCantina d'ItaliadallaGuidaVinidelGambero Rosso. 2002 CHI SIAMO –la nostra storiaPercertificareilnostroimpegnoabbiamosceltolostandarddicertificazioneEqualitas,checomprendesìlasostenibilitàambientale,mainglobaancheladimensione socialeedeconomica,aspettipernoialtrettantoimportanti. CHI SIAMO –la nostra idea di sostenibilità “Viticoltura di precisione, sostenibilità ambientale, sociale ed economica: sono questi gli ingredienti di prodotti di eccellenza e vini marcatamente di territorio” Dal1141lafamigliaRicasolièlegataindissolubilmenteaBrolioeallesueterre,unangoloincontaminatodellaToscanacentrale,nelcuoredelChiantiClassico,dovela purezzaelabellezzadelpaesaggiosonoilfruttodiunduroesapientelavoro,portatoavantigenerazionedopogenerazione. Oggil’aziendaguidatadaFrancescoRicasolièanimatadaunsensodiresponsabilitàognigiornopiùforteversoilsuostraordinarioterritorio,edèpienamente consapevoledelproprioruolodicustodedellasuaintegritàperlegenerazionifuture. ConquestoapprocciolaRicasolivuolecontribuireinmodoconcretoagliobiettividiSviluppoSostenibileindividuatidall’ONU.20082009 2013 2016 2020 2019 LaZonazionehaconsentitodistudiarea fondoisuolideivignetidiBrolio. Daquipartelacomprensionedel territorio. Certificazionedisostenibilità aziendaleEqualitasSustainable Winery . Certificazionedisostenibilitàdi prodottoEqualitasSustainableWine perilnostroBrolioChiantiClassico Certificazionedisostenibilità produzioneintegrataSQNPI 2012 Abbandonodelchimico: Sostituzionedeifertilizzantichimicia favorediquelliorganici. Iniziodiunaviticolturasemprepiùsostenibile. Negliannisisusseguonoobiettivierisultati:inerbimento, semineesovesci,gestionedeitrattamentiantiparassitaricon monitoraggioeutilizzodiatomizzatoriarecupero, mappaturedeivignetieconcimazioniarateovariabile. Lasostenibilitàaffiancalaqualitàancheincantina. LaRicasolisièimpegnataneglianniamonitorareconsumiidricied energetici,ridurreilpesodelvetrodellebottiglie,eliminarel’utilizzodei filmplasticinellefasidiaffinamento,sostituireilcombustibile dell’impiantodiriscaldamentodaBTZaGPL,sceglierematerialimeno impattantiefornitoripiùvirtuosi. CHI SIAMO –la nostra storia di sostenibilità 2021 Sostituzione del diserbo chimico a favore di quello meccanico.Chianti Classico Crudi Sangiovese Cru Specialità Classici Toscani CHI SIAMO –i nostri prodottiNext >